PALLAVOLO

La Montebello al femminile, ma non solo..

Alla Monte di ragazze ce ne sono sempre state tante, ma fino al 1994 solo da spettatrici, magari inte­ressate, poi finalmente anche da protagoniste appassionate di quel coinvolgente e spettacolare sport che è la pallavolo, che sa esaltarne le doti di femminilità, intelligenza ed istintività; e da allora anche i ragazzi si sono calati nel nuovo ruolo di primi tifosi delle nostre squadre “in rosa”.

Furono l’attuale Presidente Paolo Chiari con la preziosa collaborazione di un veterano di quello sport, Mario Achilli, a farsi pionieri di questa nuova iniziativa che rendeva più completa l’offerta sportiva della Montebello ai giovani del quartiere; si partì dalla base della scuola di minivolley, per poi già dalla stagione ’96/’97 schierare tre compagini ai tornei provinciali FIPAV, in un crescendo continuo e naturale che non lasciava dubbi sul grande interesse di questo settore di attività.

La Sezione Pallavolo dell’U.S. Montebello, annovera nella stagione sportiva 2019/2020 ben 172 atleti di età compresa tra i sei ed i quarant’anni, divisi in dieci compagini, dal minivolley alla III divisione, partecipanti ai campionati provinciali FIPAV e CSI.

L’attività, coordinata da 15 istruttori abilitati, si svolge in tre impianti sportivi diversi: le palestre delle scuole elementari Don Milani e Bozzani e quella del Liceo Olivetti in orari preserali (17-20) e serali (20-22) rispettivamente per le categorie più giovani e più adulte, con due o tre allenamenti settimanali.

Occasioni importanti per ritrovare l’identità di appartenenza, vista per ora la mancanza di una strut­tura unica di allenamento, sono il ritiro estivo a Igea Marina, la preparazione precampionato nel mese di settembre presso il campo polivalente adiacente la sede sociale di via De Gasperi, i tornei inter­provinciali di primavera, il circuito del minivolley e la giornata societaria denominata “MonteDay”.

Come nel calcio, anche per la pallavolo l’ingresso delle giovanissime nel mon­do dello sport avviene gradualmente, partendo da un indirizzo ricreativo e di socializzazione, propedeutico alla attività sportiva vera e propria, e quindi di specializzazione agonistica che si concretizza nelle annate successive; tutto ciò porta ad un percorso di crescita sportiva parallela ed in equilibrio con quello di crescita come individuo, che ha fatto sì che diversi nostri ragazzi e ragazze, al termine dell’attività sportiva siano divenuti allenatori e dirigenti della società, in piena sintonia con i principi della stessa.

Per il futuro la grande ambizione di avere un impianto coperto proprio, presso la nostra sede sociale, per una completa integrazione ed identificazione con la società e dove poter perseguire ulteriori atti­vità che qualificano la sezione pallavolo, come una maggiore attenzione alla preparazione fisica ed alla riabilitazione post traumatica.

Powered by WordPress.com.

Up ↑